Medicina di Prossimità
GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 15.30
Introduce: Dr. Michele Izzo, Segretario “Global Health”
Moderano: Dr.ssa Antonella Guida, Dr.ssa Olga Fernandes
Saluti Istituzionali Dr. Amedeo Blasotti, Direttore Generale ASL Caserta Dr. Carlo Manzi, Presidente Ordine dei Medici di Caserta Autorità Civili e Militari
16:00 APERTURA DEI LAVORI LA FONDAZIONE GLOBAL HEALTH Dr.ssa Antonella Guida Presidente Fondazione Global Health
ETS 16.20 MESSAGGIO DI SALUTO ON. ALESSANDRA LOCATELLI MINISTRO PER LE DISABILITÀ
16.30 LEZIONE MAGISTRALE I processi di stratificazione della popolazione per la programmazione delle attività
Prof.ssa Maria Triassi Preside Scuola di Medicina e Chirurgia Università “Federico II” Napoli
17.00 PRIMA SESSIONE IL DISTRETTO NEL DM 77: METODOLOGIE E STRATEGIE PER UN NUOVO RUOLO
Modera: Dr.ssa Antonella Guida
17.00 La Visione di CARD Dr. Gennaro Volpe Presidente Nazionale CARD, Direttore Generale ASL Benevento Regione Campania
17.20 Quale ruolo per le professioni sanitarie nella promozione della salute Prof.ssa Teresa Rea Presidente OPI Napoli, Ricercatrice Università “Federico II” Napoli
17.40 Il contributo delle Professioni tecnico- sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione nel nuovo modello organizzativo territoriale
Dr. Francesco Ascolese Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di NA-AV-BN-CE
18.00 I vaccini – Quale presidio per i pazienti fragili: dal COVID all’antipneumococco Dr. Rocco Russo Pediatra ASL Benevento 4
18.20 La Comunicazione per il cambiamento Dr. Giuseppe Petrosino Paradeigma Consulting Milano
18.40 Nuova governance per nuove performance Prof. Federico Lega (da remoto) Professore ordinario di Economia e Management Sanitario Università degli Studi di Milano
19.00 La specialistica ambulatoriale – Una potenzialità inespressa Dr. Gabriele Peperoni Vice Presidente Nazionale Sumai
19.20 La Medicina Generale – futuro prossimo Dr. Silvestro Scotti Segretario Nazionale FIMMG
19.40 Le prospettive per la dirigenza sanitaria Dr. Piero Di Silverio Segretario Nazionale ANAAO Discussione e Conclusioni di Sessione
20.30 Cena sociale
VENERDÌ 17 NOVEMBRE 2023 SECONDA SESSIONE
Conduce e modera: Dr.ssa Alessandra Dionisio, giornalista
GESTIRE LA COMPLESSITÀ Modera: Dr. Lupo Giacomo Pulcino
9.00 Diabete e complicanze cardiovascolari: Innovazione e appropriatezza gestionale Prof. Paolo Calabrò Professore Di Cardiologia Università Degli Studi Della Campania “Luigi Vanvitelli”, Direttore UOC Cardiologia AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” Caserta
9.20 Modelli organizzativi ASL Avezzano, Sulmona, L’Aquila Prof. Ferdinando Romano Direttore Generale ASL Regione Abruzzo
9.30 ll Lean Management per il Distretto Prof. Angelo Rosa (da remoto) Docente Lean Management Università LUM
9.50 Discussione e Conclusioni di Sessione 5 TERZA SESSIONE Modera: Dr.ssa Anna Maria Minicucci
10.00 La Rete delle Malattie rare: dai Centri ERN ai distretti Prof. Giuseppe Limongelli Direttore Centro Coordinamento Regionale Malattie Rare – Regione Campania
10.20 I Registri nelle Malattie Rare come piattaforma di integrazione Dr.ssa Monica Mazzuccato Coordinatrice del Centro e del Registro Malattie Rare – Regione Veneto
10.40 Le malattie Rare orfane di codifica Dr.ssa Maria Galdo Direttore UOSD “ Gestione clinica del farmaco“ AORN dei Colli, Presidio Monaldi, Napoli
11.00 Il Valore dell’Osservatorio Malattie Rare Dr.ssa Ilaria Ciancaleoni Bartoli Direttore Osservatorio Malattie Rare
11.20 La Rete delle Associazioni Pazienti per lo sviluppo delle Cure Dr.ssa Annalisa Scopinaro Presidente UNIAMO
11.40 L’impegno di GSK nelle malattie rare: il caso mepolizumab Dr. Roberto Santacroce Market Access Director Respi/Vax/Specialty – GSK
11.50 Discussione e Conclusioni di Sessione
12.20 LEZIONE MAGISTRALE “ONE HEALTH” Prof. Francesco Vaia Direttore Generale della Direzione della Prevenzione del Ministero della Salute – Roma
13.00 Lunch
14.00 – 15.00 SESSIONE A PORTE CHIUSE RISERVATA ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE Dr.ssa Antonella Guida, Dr. Raffaele Piscitelli, Dr.ssa Antonella Piscitelli, Dr.ssa Loredana Carpentiero, Dr. Ciro Punzo Ipotesi di collaborazione pubblico/privato, spunti di innovazione organizzativa, la ricerca, il supporto alle buone pratiche
QUARTA SESSIONE
ONCOLOGIA DI PROSSIMITÀ Modera: Dr. Gerardo Botti
15.30 Oncologia di prossimità: la nuova prospettiva Dr. Salvatore Feliciano Responsabile F.F. UOC Oncologia ASL Caserta
15.50 Le nuove pratiche assistenziali per pazienti oncologici nel distretto: dal vaccino anti herpes zoster agli ambulatori infermieristici Dr.ssa Antonella Guida Direttore Distretto Sanitario ASL Caserta
16.10 Dal Chirurgo alla Medicina di Territorio Dr.ssa Elisabetta Carfora (da remoto) Direttore F.F. UOC Senologia ASL Caserta
16.30 Le Cure Palliative: l’ultima prossimità Dr.ssa Antonella Pisanti Dirigente Medico Palliativista ASL Caserta
16.50 L’alimentazione in Oncologia Prof. Marcellino Monda Ordinario di Fisiologia Università “Vanvitelli”, Direttore Dipartimento Medicina Sperimentale
17.10 Farmaci oncologici per il territorio Dr. Adriano Cristinziano Direttore UOC “Farmacia” AORN dei Colli, Presidio Monaldi, Napoli
17.30 Discussione e conclusioni di sessione
17.40 Messaggio di saluto On. Marcello Gemmato Sottosegretario Ministero della Salute
17.50 TAVOLA ROTONDA LA PAROLA ALLE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI Modera: Dr.ssa Silvana Francese Le Associazioni pazienti FAND, FISH, ANFASS, UNIAMO
18.10 Conclusioni di sessione
18.20 Presentazione POSITION PAPER DELLA FONDAZIONE GLOBAL HEALTH “ONCOLOGIA DI PROSSIMITÀ” Commenta il Prof. Paolo Grieco, Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica e Tossicologia “Università Federico II” Napoli Conclusioni della Presidente Fondazione Global Health ETS